La città di GetafeVista panoramica di Getafe città

Getafe è un’importante città della Comunidad de Madrid ed è molto importante sia per la sua storia sia per la sua cultura. Per sapere cosa visitare clicca qui ecco la storia di Getafe città.

Introduzione

Nel 1326, gli abitanti di vari villaggi dell’attuale comune di Getafe si unirono in una cittadina situata lungo la strada reale che collegava Madrid con Toledo. Questa nuova città si chiamava Xatafi. Questo nome deriva dalla parola araba Jata, che significa “qualcosa di lungo”. Da lì si dedusse che Xatafi si riferisse alla lunga via principale del paese, che non era altro che la strada reale. Pertanto, Xetafe significa “strada lunga”. Da lì, il nome si è evoluto attraverso Xetafi, Jetafee, Jetaphe, Jetafe e infine Getafe.

Getafe è il prodotto di una lunga evoluzione da quando i nostri antenati iniziarono a popolare questa zona centomila anni fa, nella preistoria, passando per l’età del bronzo (VIII secolo a.C.), l’occupazione romana (Yacimiento de la Torrecilla, s. II e III ) e la presenza visigota (Perales del Río, VII secolo).

Getafe è stata testimone di diverse correnti migratorie, nonché di guerre storiche che hanno lasciato il segno nel sentimento e nella storia di questa città e dei suoi abitanti.

La storia di Getafe può essere suddivisa in tre fasi ben delineate.

  • Prima fase, che va dalla Preistoria al 1326, diverse civiltà e villaggi abitarono il territorio comunale, sebbene Getafe non esistesse come città.
  • Seconda, che inizia nel XIV secolo e termina nel XX secolo, Getafe si formò come città e si sviluppò lentamente con varie costruzioni.
  • Terza fase, che inizia nel XX secolo, Getafe è passata dall’essere una città agricola a diventare una grande città industriale, con un grande aumento dell’attività commerciale e industriale, della popolazione e dell’area urbana.

Origini di Getafe città

La presenza umana a Getafe risale al Paleolitico Inferiore (prima del 100.000 aC), su un terrazzo del fiume Manzanares, dove sono stati rinvenuti vari utensili in pietra, vasi e braccialetti.

Dal II al III secolo dC avvenne l’arrivo dei romani nel territorio comunale, costruendo la villa romana di La Torrecilla, situata sulle rive del Manzanares. I Visigoti (VI – VII secolo) hanno lasciato il segno con una necropoli nei pressi di La Torrecilla.

Nell’VIII secolo, l’area dove attualmente sorge Getafe fu invasa dai musulmani e nel 1085 Alfonso VI conquistò i villaggi allora situati nell’attuale territorio comunale. Nel 1326, gli abitanti di Alarnes e di altri villaggi si trasferirono nei dintorni della strada reale Madrid-Toledo, creando un concentrato di case e così nacque Getafe.

Per strutturare il nuovo abitato, in quello stesso secolo fu costruito il primitivo eremo de La Magdalena, poi demolito.

Età moderna della città di Getafe

Nel 1492 la carestia e la peste devastarono Getafe e nel 1529 fu creato l’Hospitalillo de San José.

A natale del 1549 Alonso de Covarrubias iniziò a costruire la chiesa di Nuestra Señora de la Magdalena (attuale cattedrale) sul sito dell’antico eremo e nel 1610 l’eremo di Nuestra Señora de los Ángeles fu costruito sul Cerro de los Ángeles.

Nel 1737 fu fondato il Colegio de las Escuelas Pías a Getafe e nel 1763, sotto il regno di Carlo III, fu costruita la nuova strada per Aranjuez (la cui ultima destinazione era Cadice) che passava ai piedi delle pendici del Cerro de los angeli

Tra il 1808 e il 1812 le truppe napoleoniche occuparono Getafe e nel 1851 fu inaugurata la tratta ferroviaria Madrid-Aranjuez, passando per il comune.

20° secolo e oggi

Il 22 dicembre 1897 fu inaugurata l’illuminazione pubblica a Getafe.

Nel 1911 fu istituita definitivamente la base aerea e due anni dopo fu creata la Scuola di Aviazione Civile.

Il 30 maggio 1919 Alfonso XIII inaugurò il primo monumento al Sacro Cuore a Cerro de los Ángeles. Nel 1924 l’azienda CASA installò la sua fabbrica nel comune. Nello stesso anno, presso la base aerea, fu effettuato il primo volo nell’autogiro, creato da Juan de la Cierva.

La vicinanza di Getafe a Madrid ha fornito un forte sviluppo industriale all’inizio del XX secolo, trasformando il comune in una città da letto e causando una rapida crescita della popolazione dagli anni ’50.

Nel 1956 fu installata la fabbrica John Deere nel comune e un anno dopo Siemens AC fece lo stesso. A partire dagli anni ’70, sono stati creati nuovi quartieri come San Isidro, El Bercial, Juan de la Cierva e Las Margaritas a causa del forte aumento della popolazione che la città stava vivendo.

Nel 1961 il canale Isabella II riforniva d’acqua il comune e nel 1979 si tennero le prime elezioni comunali democratiche, dopo la Costituzione del 1978.

Nel 1988 iniziarono i lavori per l’Università Carlos III. Tra il 1979 e il 1988 è stato costruito il quartiere del Settore III, alla fine degli anni ’90. Lo stesso è stato fatto con il quartiere Getafe Norte e l’Arroyo Culebro. Negli anni 2000 il quartiere El Bercial è stato ampliato.

Nell’aprile 2003 è stata inaugurata la Linea 12 della Metropolitana di Madrid, che collega le città del sud con la capitale.

Di Miky